Claudiu Victor Gheorghiu expune la Palazzo Ducale Caracciolo din Casamassima, ITALIA într-o expoziție colectivă

cvgCOMUNICAT DE PRESA:

CLAUDIU VICTOR GHEORGHIU expune la Palazzo Ducale Caracciolo din Casamassima, ITALIA, 25-30 Septembrie 2014 Am placerea sa va informez ca in perioada 25-30 Septembrie 2014 Palazzo Ducale Caracciolo din Casamassima , Piazza Aldo Moro, 35 ,provincia BARI, ITALIA , va gazdui pe simeze expozitia colectiva internationala “L’OROSCOPO DICE CHE…”, dedicata castigatorilor fiecarei sectiuni, in care este prezenta si prima mea lucrare FARA TEMATICA RELIGIOASA SELECTATA la un concurs international . Lucrarea selectata este “BALANTA”(Bilancia, Libra), tempera pe carton, 30x21cm. LUCRARILE au fost SELECTIONATE de catre un juriu de specialitate prezidat de catre doamna Marisa Mola, directorul artistic al galeriei VERNISSAGE din Bari, Italia;expozitie organizata de asociatia culturala “CLUB delle iDEE”, Casamassima,provincia BARI.Vernisajul expozitiei va avea loc in data de 25 Septembrie 2014, orele 18,30. http://www.clubdelleidee.it/Eventi.htm In luna martie 2014 a aparut dealtfel si prestigiosul Anuar de arta moderna si contemporana “CALENDA 2014”, in care este prezenta si prima mea lucrare FARA TEMATICA RELIGIOASA SELECTATA la un concurs international “BALANTA”(Bilancia, Libra), tempera pe carton, 30x21cm. Anuarul Calenda 2014, PAFAL Edizioni ISBN:978-88-978-73-20-4; curator MARISA MOLA(Director Artistic al GalerieiVernissage, BARI, ITALIA), CLAUDIU VICTOR GHEORGHIU : paginile 12, 297, 431. http://www.calenda.es/calenda_2014.htm

1385996_10152493363273893_1687270314059275420_n
“CLUB delle iDEE” Piazza Aldo Moro, 35 Casamassima (BA), ITALIA
¬¬¬¬
Mostra collettiva
dal 25 al 30 Settembre 2014
Sale espositive CLUB delle iDEE, Palazzo Ducale Caracciolo
Casamassima (BA), ITALIA

Francesco Brunacci (1640 – 1703) Planisfero del Globo Celeste Artico, Antartico, 168710659194_10152493363353893_772621034236843405_n 10649770_10152493363128893_6850675456423486977_n

“Il concetto di Zodiaco ebbe origine presso i Babilonesi prima del 2000 a.C. come metodo per misurare lo scorrere del tempo. La suddivisione in 12 parti è molto posteriore e si deve al numero di costellazioni attraversate dal moto apparente del Sole, e sempre da tali costellazioni deriva il nome dei segni zodiacali. Alcuni simboli (animali) attribuiti alle costellazioni zodiacali, ancora oggi in uso, sono di origine sumerica. I segni dello Zodiaco che conosciamo sono quelli descritti per la prima volta dall’astronomo Alessandrino Tolomeo nel II secolo d.C. Assieme all’uso astronomico, ci sono rimaste anche la funzionalità basilare e la struttura del “calendario dello zodiaco”. L’Ariete corrisponde all’inizio dell’anno all’equinozio di primavera; il gambero che indietreggia del Cancro rappresenta la ritirata del sole dal suo punto più settentrionale nel solstizio d’estate; il Leone, simbolo del fuoco, rappresenta il caldo estivo; la Bilancia corrisponde all’equilibrio tra notte e giorno nell’equinozio d’autunno; il declino del potere del sole è ricordato dallo Scorpione, simbolo di oscurità; l’Acquario portatore d’acqua corrisponde alla stagione piovosa che, in Egitto, comportava l’annuale inondazione del Nilo; i Pesci simboleggiano il ritorno della vita e il nuovo inizio dell’agricoltura.
Il mondo cristiano ereditò dalla tradizione antica anche l’uso dello Zodiaco. Pur essendo ideologicamente contrario all’astrologia, il cristianesimo si appropriò infatti del repertorio di immagini fornito dallo Zodiaco conservandone e replicandone le rappresentazioni soprattutto in funzione calendariale, e finalizzandole, in particolare, ad illustrare la sequenza stagionale dei lavori agricoli. In questo modo la rappresentazione dello Zodiaco non uscì mai completamente dal sistema di segni cristiano, e anzi popolò cattedrali, chiese e monasteri medioevali. Alla fine del Medioevo l’intreccio tra le conoscenze provenienti dal mondo islamico e il risorgere della cultura antica consentì all’astrologia di rifiorire vigorosamente, e al repertorio delle immagini zodiacali di recuperare complessità e raffinatezza, e di uscire dai limiti dell’uso in edifici religiosi per entrare anche nella decorazione degli edifici civili, sia pubblici che signorili”

“L’OROSCOPO DICE CHE…”
Artisti selezionati:

ARIETE
S. MELCARNE    TORO
M. MOLA    GEMELLI
C. GARUTI    CANCRO
R. SCALA    LEONE
L. MOSCA    VERGINE
O. MANNINO

BILANCIA
C. V. GHEORGHIU    SCORPIONE
N. NIKOLOVA    SAGITTARIO
G. BALDONI    CAPRICORNO
D. SEVERINO    ACQUARIO
F. CANÈ    PESCI
S. ROSSI

Domani alle ore 18,30 parte la mostra “L’OROSCOPO DICE CHE…”
presso Palazzo Ducale Caracciolo nelle Sale espositive del CLUB delle iDEE