Grigorescu Vicentiu
Anul Nasterii: 1923
Anul Decesului: 2012 |
|
(Bucarest, 16 novembre 1923 – Castelnuovo Magra, 1º gennaio 2012)
E stato un pittore e grafico rumeno.
La sua attività di artista inizia già nel 1938 con la realizzazione dei primi pastelli figurativi con nature morte. Nel 1944 si iscrive alla Facoltà di Architettura di Bucarest, dalla quale viene però espulso due anni dopo a causa della sua origine borghese. In questi anni partecipa come volontario alla resistenza contro il nazismo.
Viene ferito, imprigionato e decorato con la massima onorificenza di guerra. I suoi interessi di studio sono rivolti alle opere di Van Gogh, Cézanne e all’arte moderna di Duchamp, mentre la sua produzione spazia dalle prime grandi nature morte sui bianchi ad alcune opere astratte, che non ricevono però le adeguate attenzioni della critica.
Al contrario i suoi lavori di grafica pubblicitaria e caricatura ricevono importanti riconoscimenti. Nel 1954 vince a Mosca un premio per il Manifesto del Festival Mondiale della Gioventù e nel 1957 è premiato anche alla triennale di Milano. Negli anni 1964-1965 inizia a realizzare la prima serie dei Neri, esponendo in Romania nel 1967 i Quadrati Neri. Successivamente, nel 1967-1968 si dedica alla creazione della cosiddetta serie dei Manoscritti, e viene eletto Segretario dell’Unione Artistica Rumena per la grafica, dalla quale si dimetterà polemicamente nel 1971.
Sono degli anni 1969-1970 i primi Tagli monocromatici. Nell’ottobre del 1972 si trasferisce in Italia (nel 1976 chiederà asilo politico), stabilendosi a Milano dove esegue la serie delle Farfalle, che ottiene un successo immediato. Grigorescu partecipa in questi anni ad un’esposizione a Bruxelles (1974) ed espone anche alla galleria milanese “Studio A” la serie dei Bianchi, e alla galleria “Vismara” (1976). Negli anni ’80-‘90 l’attività artistica di Grigorescu subisce un rallentamento a causa del peggiorarsi delle sue condizioni di salute, ma riesce lo stesso a completare una serie di Tagli colorati e di Neri (1982) esponendo anche una collezione di Nature morte alla Galleria “San Marco” di Seregno (Mi). Negli anni 1999-2002 lascia Milano per stabilirsi a Castelnuovo Magra (Sp), dove crea Nature morte cromaticamente accentuate, continuando inoltre la sua ricerca sull’arte astratta.
Bibliografia:
Vincentiu Grigorescu / [testo di Gillo Dorfles]. – Milano : Vismara Arte Contemporanea, [197-?]. – [8] p. : ill. ; 14×14 cm. ((Pubbl. in occasione della mostra tenuta a Milano.
Vincentiu Grigorescu : opere dal 1967 al 2001 / a cura di Marzia Ratti. – La Spezia : Istituzione per i Servizi Culturali, [2002]. – 63 p. : ill. ; 27 cm. ((Catalogo della mostra tenuta alla Spezia e Portovenere nel 2002-2003